Etruria Musica festival 2024.
Torna nel segno della continuità e dell’innovazione l’Etruria Musica festival 2024 giunto alla sua 21ª edizione.
Il programma, minuziosamente predisposto da Andrea Brunori e Francesco Pierotti, varia tra repertori classici, jazz e moderno, con un’anticipazione teatrale, in collaborazione con il Centro Ricerche Musicali di Roma e il Festival Arte e Scienza, che si svolgerà nel chiostro del museo archeologico nazionale il 29 e 30 giugno, per celebrare sia i 100 anni del museo, sia il ventennale del riconoscimento dell’UNESCO.
Tema della performance, la donna etrusca.
Etruria Festival è finanziato dalla Città di Tarquinia e INPS.
Ingresso libero a tutti i concerti.

Un racconto in due puntate prodotto dal Festival ArteScienza nell’ambito di Etruria Musica Festival 2024.
Avete presente il cartello sull’autostrada che da Roma porta a Tarquinia e segnala l’avvicinamento alla città etrusca? Riprende l’iconico profilo della Fanciulla di Velca e dichiara a lettere cubitali: Tarquinia, le donne d’Etruria. Ecco, da lì siamo partite, chiedendoci: perché? Cos’hanno le donne d’Etruria di particolare? Abbiamo cercato nella scienza, nell’arte e nelle voci delle donne d’Etruria per provare, in due serate, a fornire la nostra visione di queste donne, di ieri e di oggi. Per costruire il nostro racconto abbiamo seguito due tracce: quella del Contenitore e quella del Filo. La storia che siamo abituati a studiare è racconto di uomini e d’eroi, il Contenitore e il Filo cercano di render conto dell’altra storia, quella che non sta nei libri, fatta di lavori e conquiste tecnologiche fondamentali per l’umanità.