Si è svolta ieri pomeriggio, nella Sala Giunta del Comune di Cerveteri, una importante riunione di coordinamento tra il Pact e le Associazioni di volontariato archeologico che da circa un anno operano a Cerveteri nella necropoli della Banditaccia al fianco e a supporto degli uffici del Parco.
Durante la riunione, in cui si è discusso di supporto alla vigilanza, di manutenzione programmata, di cura del verde, di valorizzazione e di iniziative scientifiche, si è fatto il punto sul percorso compiuto nel primo anno di convenzione e alla luce dei brillanti risultati raggiunti si è convenuto di prorogare gli accordi di collaborazione per un altro anno.
Alla riunione hanno partecipato le Associazioni, Associazione Onlus Gruppo Archeologico Romano, Associazione Onlus Gruppo Archeologico del Territorio Cerite, Associazione Il Lucumone Aps, Associazione Nucleo Archeologico Antica Caere ODV, Associazione I Rasenna, cui si è aggiunta proprio ieri anche l’Associazione Nazionale Polizia Penitenziaria sezione di Civitavecchia, che ha stipulato con il Pact una convenzione per il supporto alla vigilanza nella necropoli ceretana.

Per il Parco erano presenti il Direttore e i funzionari tecnico-scientifici della sede di Cerveteri, per il Comune la Sindaca e l’Assessora al sito Unesco, per le Associazioni i rispettivi presidenti e numerosi delegati. Erano altresì presenti due rappresentanti del Politecnico di Torino, che da circa un anno svolge su incarico del Pact una preziosa attività di monitoraggio delle interazioni fra apparati radicali delle piante e monumenti funerari nel sito Unesco di Cerveteri di cui il Parco è Ente gestore.
Le iniziative messe in campo rappresentano un importante segnale di vitalità del Terzo Settore nel territorio del Comune di Cerveteri , che il Pact ha “messo a sistema” con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale, con grande beneficio dell’inclusione sociale e culturale e della tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico.
Vincenzo Bellelli.
