Al momento stai visualizzando Apertura del PACT per Pasqua e Pasquetta 2025

Apertura del PACT per Pasqua e Pasquetta 2025

Apertura del PACT per Pasqua e Pasquetta 2025.

Il Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia è lieto di annunciare l’apertura dei suoi quattro siti per le festività di Pasqua e Pasquetta 2025. Un’occasione unica che offre ai visitatori l’opportunità di esplorare alcuni dei più importanti tesori archeologici dell’antica civiltà etrusca.

Necropoli della Banditaccia (Cerveteri): Il sito, patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 2004, è famoso per i suoi monumentali tumuli. Sono documentate sepolture databili tra l’VIII e il I secolo a.C., si stima un numero complessivo di diverse migliaia di tombe. I visitatori potranno immergersi nella storia e scoprire le tecniche di costruzione e decorazione utilizzate millenni fa. Nel percorso di visita sono presenti aree picnic liberamente fruibili e un punto ristoro

Museo archeologico nazionale Cerite (Cerveteri): Ospitato all’interno del castello appartenuto alla famiglia Ruspoli, nel cuore di Cerveteri, il museo custodisce una vasta collezione di reperti archeologici, tra cui ceramiche, gioielli e strumenti quotidiani. Questi oggetti offrono uno sguardo approfondito sulla vita quotidiana degli Etruschi e sulle loro abilità artistiche.
Presso il Museo è possibile visitare la mostra: Miti eroici per buccheri di prestigio. L’Olpe di Bruxelles e le tombe principesche di Campo della fiera.

Necropoli dei Monterozzi (Tarquinia): Conosciuta in tutto il mondo per le sue tombe dipinte, la Necropoli è un altro sito UNESCO che affascina i visitatori con le sue rappresentazioni di scene di vita quotidiana e rituali. Le tombe sono una testimonianza eccezionale della cultura e delle tradizioni etrusche. Lungo il percorso è posizionato un punto ristoro e aree pic-nic.

Museo archeologico nazionale (Tarquinia): Questo museo è una tappa obbligata per chi desidera approfondire la conoscenza della civiltà etrusca. Le sue collezioni, conservate all’interno dello splendido Palazzo Vitelleschi, includono reperti di grande valore archeologico, storico e artistico, che raccontano la storia di Tarquinia e della sua importanza nel mondo antico.
Presso il Museo è possibile visitare la mostra: 1437. La Madonna di Filippo Lippi, Tarquinia e il Cardinale Vitelleschi.

Invitiamo tutti a partecipare a questa straordinaria apertura e a scoprire i segreti di una delle civiltà più affascinanti dell’antichità. Non perdete l’occasione di vivere un’esperienza unica e indimenticabile.

Dettagli dell’apertura:

  • Date: domenica 20 aprile 2025 e lunedì 21 aprile 2025
  • Orari: dalle ore 09:00 alle ore 19:30, ultimo ingresso ore 18:30
  • Luogo: Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia
  • Tariffe: vedi Orari e Tariffe.

Per ulteriori informazioni scrivere a pa-certa@cultura.gov.it.


Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.