Al momento stai visualizzando Aperture straordinarie di Palazzo Vitelleschi in occasione della diciannovesima edizione del DiVino Etrusco (21-30 agosto)

Aperture straordinarie di Palazzo Vitelleschi in occasione della diciannovesima edizione del DiVino Etrusco (21-30 agosto)

Il Divino Etrusco torna al Museo di Tarquinia. La grande manifestazione eno- gastronomica dedicata ai vini e alle specialità gastronomiche delle antiche città etrusche del Lazio, dell’Umbria e della Toscana taglia quest’anno il significativo traguardo della diciannovesima edizione. Ospite d’onore sarà la Sardegna.

Dopo il grande successo dell’edizione 2024, il Pact partecipa anche quest’anno alla grande festa del Divino Etrusco mettendo a disposizione il suo gioiello, Palazzo Vitelleschi, per la serata inaugurale della manifestazione e per una serie di aperture straordinarie serali in linea con il tema della rassegna.

Una grande festa del vino e della civiltà etrusca, organizzata dal Comune di Tarquinia, insieme alla Pro Loco, con la regìa dell’enograstronomo con il cappello, Carlo Zucchetti, che vede la città di Tarquinia tornare idealmente ad essere capitale della dodecapoli etrusca.

Per l’occasione, il Pact, in osmosi con il centro storico della città che accoglie dal 21 al 24 e dal 28 al 30 agosto gli stand delle cantine, apre le porte del suo straordinario Museo etrusco per celebrare degnamente il connubio fra la civiltà del vino e l’archeologia. Fra gli appuntamenti in agenda al Museo oltre l’inaugurazione, prevista per giovedì 21 agosto alle ore 19:30, la conferenza del Direttore del Pact, Vincenzo Bellelli, sul tema Gli Etruschi, I Sardi e il vino il 28 agosto alle 21:00 e la degustazione itinerante al Museo, guidata da Vincenzo Bellelli e Carlo Zucchetti, il 29 agosto alla stessa ora.

Il 22, 23, 24 e 30 agosto, in occasione delle aperture straordinarie per il DiVino Etrusco, il personale del PACT organizza delle visite guidate alle collezioni del Museo nella suggestiva cornice serale di Palazzo Vitelleschi.

Le visite sono comprese nel costo del biglietto d’ingresso, ridotto per l’occasione al prezzo simbolico di 2 euro.

Appuntamento alle 21:30 presso la biglietteria del Museo.

Vi aspettiamo numerosi!

Calendario completo degli eventi al link QUI

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.