Al momento stai visualizzando Presentazione del catalogo della mostra temporanea “Miti eroici per buccheri di prestigio. L’Olpe di Bruxelles e le tombe principesche di Campo della Fiera”

Presentazione del catalogo della mostra temporanea “Miti eroici per buccheri di prestigio. L’Olpe di Bruxelles e le tombe principesche di Campo della Fiera”

Siamo lieti di comunicare che venerdì 10 ottobre 2025 alle ore 18:00, presso la sede dell’Academia Belgica in Roma, via Omero 8, verrà presentato il catalogo della mostra temporanea “Miti eroici per buccheri di prestigio. L’Olpe di Bruxelles e le tombe principesche di Campo della Fiera”, che è stata ospitata nella sede del Museo archeologico nazionale Cerite di Cerveteri da dicembre 2024 a maggio 2025.

Il volume, a cura di Vincenzo Bellelli e Patrizio Fileri (De Luca Editori d’Arte, Roma, 2025), è al tempo stesso il catalogo di una importante mostra archeologica e una raccolta di saggi sulla ricezione dei miti eroici e delle narrazioni visive presso gli Etruschi di Cerveteri in epoca orientalizzante, nonché sulle produzioni di prestigio del bucchero locale.

Al centro della pubblicazione è la sensazionale scoperta avvenuta a Cerveteri nel 2013, nella 𝐍𝐞𝐜𝐫𝐨𝐩𝐨𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐁𝐚𝐧𝐝𝐢𝐭𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚, in località 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐢𝐞𝐫𝐚, che ha consentito di ricostruire una pagina della storia dell’antica città etrusca e di ridare un contesto a un vaso istoriato tanto eccezionale, quanto misterioso: sono stati ritrovati i frammenti mancanti della famosa 𝐛𝐫𝐨𝐜𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐛𝐮𝐜𝐜𝐡𝐞𝐫𝐨 (𝐨𝐥𝐩𝐞) 𝐜𝐨𝐧 𝐝𝐞𝐜𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐦𝐢𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚 conservata ai 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐢 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐁𝐫𝐮𝐱𝐞𝐥𝐥𝐞𝐬, di cui si ignorava la provenienza.

La mostra, organizzata dal 𝐏𝐀𝐂𝐓, è stata l’occasione per celebrare, per la prima volta, il ricongiungimento del vaso di Bruxelles ai suoi frammenti perduti e di valorizzare il suo contesto di provenienza, il quartiere funerario di Campo della Fiera, completamente sconosciuto fino ad anni recentissimi.

Interverranno Alfonsina Russo (Capo Dipartimento per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale- DIVA), Massimo Osanna (Direttore generale Musei-MiC), Marina Micozzi (Università della Tuscia) e Cécile Evers (Direttrice Academia Belgica). Saranno presenti i curatori e gli autori. Per info e prenotazioni, si prega di contattare: info@academiabelgica.it

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.