L’antichità “crudele”. Etruschi e Italici nella letteratura italiana del Novecento

TTerzo incontro del Primo ciclo di conferenze "Attualità degli Etruschi", venerdì 16 maggio 2025 ore 17 presso la sala dei Capolavori del Museo archeologico di Tarquinia – Palazzo Vitelleschi.

Continua a leggereL’antichità “crudele”. Etruschi e Italici nella letteratura italiana del Novecento

Primo ciclo di conferenze “Attualità degli Etruschi”

Il Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia ha organizzato per l'anno 2025 due cicli di conferenze “Attualità degli Etruschi” che si terranno nella Sala dei Capolavori del Museo archeologico di Tarquinia – Palazzo Vitelleschi.

Continua a leggerePrimo ciclo di conferenze “Attualità degli Etruschi”

Tavola rotonda catalogo mostra 1437. La Madonna di Filippo Lippi, Tarquinia e il Cardinale Vitelleschi

Il Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia promuove una tavola rotonda intorno al catalogo e alla mostra "1437. La Madonna di Filippo Lippi, Tarquinia e il Cardinale Vitelleschi"

Continua a leggereTavola rotonda catalogo mostra 1437. La Madonna di Filippo Lippi, Tarquinia e il Cardinale Vitelleschi

Presentazione catalogo mostra 1437. La Madonna di Filippo Lippi, Tarquinia e il Cardinale Vitelleschi.

Siamo lieti di comunicare che martedì 18 marzo 2025 alle ore 17:00, presso Gangemi Editore, via Giulia, 142 - Roma, verrà presentato il catalogo della mostra temporanea

Continua a leggerePresentazione catalogo mostra 1437. La Madonna di Filippo Lippi, Tarquinia e il Cardinale Vitelleschi.

Verso il rinnovo le convenzioni con le associazioni di volontariato archeologico.

Si è svolta ieri pomeriggio,  nella Sala Giunta del Comune di Cerveteri, una importante riunione di coordinamento tra il Pact e le Associazioni di volontariato archeologico che da circa un…

Continua a leggereVerso il rinnovo le convenzioni con le associazioni di volontariato archeologico.

Un’occasione speciale per ammirare una delle prime rappresentazioni del mito greco in Etruria: i funerali di Achille sul prezioso vaso istoriato da Campo della Fiera (Cerveteri)

Visita guidata alla mostra Miti eroici per buccheri di prestigio, Occasione speciale per ammirare una delle prime rappresentazioni del mito greco in Etruria

Continua a leggereUn’occasione speciale per ammirare una delle prime rappresentazioni del mito greco in Etruria: i funerali di Achille sul prezioso vaso istoriato da Campo della Fiera (Cerveteri)

1437. La Madonna di Filippo Lippi, Tarquinia e il cardinale Vitelleschi

A conclusione delle celebrazioni del centenario del Museo archeologico nazionale di Tarquinia, il 5 dicembre 2024 alle ore 11.30, inauguriamo a Palazzo Vitelleschi, sede del Museo, la mostra temporanea “1437. La Madonna di Filippo Lippi, Tarquinia e il cardinale Vitelleschi”

Continua a leggere1437. La Madonna di Filippo Lippi, Tarquinia e il cardinale Vitelleschi

Realizzato il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A) del PACT

Il Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia (PACT) al fine di promuovere la conoscenza e la condivisione del patrimonio culturale si impegna a realizzare attività, iniziative e progetti per ampliare la possibilità di fruizione dei propri siti, superando le barriere architettoniche, cognitive, sensoriali e culturali.

Continua a leggereRealizzato il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A) del PACT

AVVISO ALL’UTENZA

SI AVVISANO I GENTILI VISITATORI, CHE OGGI 5 NOVEMBRE 2024 DALLE ORE 13:30 ALLE ORE 15:30, POTREBBE NON ESSERE GARANTITO L’ACCESSO PRESSO IL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI TARQUINIA E PRESSO LA NECROPOLI DEI MONTEROZZI DI TARQUINIA PER CONSENTIRE LA PARTECIPAZIONE DA PARTE DEI LAVORATORI AD UN’ ASSEMBLEA SINDACALE.

Continua a leggereAVVISO ALL’UTENZA

Un progetto di ricerca per le “Tombe del Comune”: entra nel vivo la collaborazione fra il Pact e il Louvre

Cerveteri, necropoli della Banditaccia. E' entrata nel vivo, con la fase attuativa, la convenzione fra il Pact e il Musée du Louvre sottoscritta nel mese di giugno di quest'anno.

Continua a leggereUn progetto di ricerca per le “Tombe del Comune”: entra nel vivo la collaborazione fra il Pact e il Louvre